Ulivo Informazioni su allergeni, sintomi e trattamento
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Noti per le particolari foglie, verde scuro da un lato e argento dall'altro, gli ulivi (Olea Europaea) sono alberi sempreverdi subtropicali.1 I fiori, impollinati dal vento, producono ingenti quantità di polline.2 Originariamente coltivati in tutto il Mediterraneo, dove il polline degli olivi è riconosciuto come una delle cause principali di allergia respiratoria stagionale, gli ulivi sono oggi distribuiti nella maggior parte delle regioni subtropicali del mondo.2-4
Sebbene gli ulivi siano probabilmente originari del Mediterraneo, si trovano nella maggior parte delle regioni subtropicali (Spagna, Italia, Turchia, Tunisia, Marocco e Portogallo).1,3
Molti pazienti con allergia all'Olea Europea possono manifestare sintomi se esposti ad altri allergeni come pollini di alberi, di erbe infestanti o di graminacee. Questo rende difficile determinare a quale polline attribuire i sintomi, soprattutto nei periodi in cui sono presenti diverse specie di pollini nell'aria. Questo fenomeno è denominato cross-reattività e si verifica quando il sistema immunitario identifica, in sostanze diverse, le proteine o le loro componenti come strutturalmente simili o biologicamente correlate, attivando così una risposta immunitaria. Altri allergeni respiratori che possono determinare reazioni associate all'olivo sono il polline di frassino, lillà, ligustro, alcuni altri alberi, erbe infestanti e graminacee.7
Se si avverte prurito alla bocca o nella gola dopo aver mangiato frutta fresca o verdure crude, potrebbe trattarsi di sindrome orale allergica (SOA), talvolta chiamata sindrome da allergia alimentare associata ai pollini (PFAS). Questa condizione è determinata dalla reazione del sistema immunitario a proteine, o componenti simili, presenti in allergeni diversi. Come riportato da uno studio, la cross-reattività costituisce un problema abbastanza diffuso, tanto che il 25% circa dei bambini con rinite allergica (detta anche febbre da fieno) soffre anche di SOA.7 Gli alimenti vegetali e i materiali comunemente coinvolti nella SOA per l'allergia all'olivo comprendono lattice e frutta, ad es. pesca, pera, melone, kiwi, banana e ananas.10
Conoscere le proteine o le componenti degli allergeni che scatenano i sintomi può contribuire a stabilire un piano di gestione dell'allergia. Tenendo presente questo aspetto e in base anche all'anamnesi dei sintomi, il medico di famiglia potrebbe suggerire di sottoporsi a un test delle IgE allergene-specifiche per individuare eventuali altri pollini e alimenti allergenici per il paziente. I risultati di questo test possono inoltre aiutare il medico a stabilire se l'immunoterapia allergene specifica possa ridurre i sintomi del paziente.7
Disponi già dei risultati del test delle IgE specifiche per la diagnosi delle allergie?
I risultati dei test includono il nome delle componenti, indicato con un codice alfanumerico. Il medico di famiglia probabilmente esaminerà i risultati con te, ma qui troverai una panoramica di riferimento. È sufficiente individuare i nomi delle componenti nell'elenco seguente per comprendere come gestire al meglio i sintomi.
rOle e 1
rOle e 7, nOle e 9
rBet v 2, rBet v 4
I risultati del test devono essere interpretati dal medico di famiglia nel contesto dell'anamnesi clinica del paziente. Il tuo medico di famiglia formulerà la diagnosi finale e definirà le decisioni riguardanti il successivo trattamento.
*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.
La gestione della rinite allergica comprende la riduzione dell'esposizione ai relativi allergeni, il trattamento sintomatico e l'immunoterapia specifica.6,8,9
I sintomi dell'allergia all'olivo sono simili a quelli di molte altre allergie ai pollini e possono comprendere:5,6
Se si è sensibilizzati agli olivi e si soffre di asma, il polline può scatenare o peggiorare i sintomi, come tosse e respiro sibilante.5,6
I test di sensibilizzazione cutanea o i test ematici delle IgE specifiche possono, insieme all'anamnesi dei sintomi, aiutare il medico a determinare se si è allergici a un particolare allergene. In seguito alla diagnosi di un'allergia, il medico stabilirà un piano di gestione dei sintomi personalizzato per il paziente.
*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.
Il polline degli alberi è molto diffuso in primavera e gli olivi non fanno eccezione con la produzione prevalente tra aprile e maggio.3,5