Ginepro di montagna Informazioni su allergeni, sintomi e trattamento
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Il ginepro di montagna appartiene al genere Juniperus (Juniperus scopulorum), che comprende circa 60-70 specie di alberi aromatici sempreverdi e arbusti ampiamente distribuiti nell'emisfero settentrionale.1 Spesso chiamate "cedri", le specie del genere Juniperus sono anemofile (il cui polline viene trasportato dal vento) e comprendono il cedro di montagna, il ginepro ossicedro e il ginepro rosso.2,3 Le ricerche hanno dimostrato che il ginepro di montagna ha significative proprietà allergeniche, collocandolo nella stessa categoria allergenica dell'ambrosia, il cui polline è tra i più allergenici.2
Il ginepro è distribuito in tutto l'emisfero settentrionale.1
Molti pazienti con allergia ai ginepri di montagna possono manifestare sintomi se esposti ad altri allergeni come pollini di alberi, di erbe infestanti o di graminacee. Questo rende difficile determinare a quale polline attribuire i sintomi, soprattutto nei periodi in cui sono presenti diverse specie di pollini nell'aria. Questo fenomeno è denominato cross-reattività e si verifica quando il sistema immunitario identifica, in sostanze diverse, le proteine o le loro componenti come strutturalmente simili o biologicamente correlate, attivando così una risposta immunitaria. Altri allergeni respiratori che possono determinare reazioni crociate con il polline del ginepro di montagna sono: ginepri, cipressi, cedro rosso, cedro giapponese, ma anche polline di alcuni pini e di altre erbe infestanti, alberi e graminacee.9,10
*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.
La gestione della rinite allergica comprende la riduzione dell'esposizione ai relativi allergeni, il trattamento sintomatico e l'immunoterapia specifica.6,7,8
I sintomi dell'allergia al ginepro di montagna sono simili a quelli di molte altre allergie ai pollini e possono comprendere:4,6
Se si è sensibilizzati al ginepro di montagna e si soffre di asma, il polline può scatenare o peggiorare i sintomi, come tosse e respiro sibilante.4,6
I test di sensibilizzazione cutanea o i test ematici delle IgE specifiche possono, insieme all'anamnesi dei sintomi, aiutare il medico a determinare se si è allergici a un particolare allergene. In seguito alla diagnosi di un'allergia, il medico stabilirà un piano di gestione dei sintomi personalizzato per il paziente.
*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.
Alcuni ginepri producono polline in primavera, mentre l'impollinazione di altri, come il cedro di montagna, avviene tra novembre e marzo.2,4,5