Ginepro di montagna
Informazioni su allergeni, sintomi e trattamento


Il ginepro di montagna appartiene al genere Juniperus (Juniperus scopulorum), che comprende circa 60-70 specie di alberi aromatici sempreverdi e arbusti ampiamente distribuiti nell'emisfero settentrionale.1 Spesso chiamate "cedri", le specie del genere Juniperus sono anemofile (il cui polline viene trasportato dal vento) e comprendono il cedro di montagna, il ginepro ossicedro e il ginepro rosso.2,3 Le ricerche hanno dimostrato che il ginepro di montagna ha significative proprietà allergeniche, collocandolo nella stessa categoria allergenica dell'ambrosia, il cui polline è tra i più allergenici.2

Dove si trovano i ginepri di montagna?

Il ginepro è distribuito in tutto l'emisfero settentrionale.1

Preparati alla visita con il tuo medico di famiglia. 

Compila il profilo dei tuoi sintomi

Ulteriori informazioni sui test delle IgE specifiche per la diagnosi delle allergie.

Ulteriori informazioni

A quali altri allergeni potrei essere sensibilizzato?*

Molti pazienti con allergia ai ginepri di montagna possono manifestare sintomi se esposti ad altri allergeni come pollini di alberi, di erbe infestanti o di graminacee. Questo rende difficile determinare a quale polline attribuire i sintomi, soprattutto nei periodi in cui sono presenti diverse specie di pollini nell'aria. Questo fenomeno è denominato cross-reattività e si verifica quando il sistema immunitario identifica, in sostanze diverse, le proteine o le loro componenti come strutturalmente simili o biologicamente correlate, attivando così una risposta immunitaria. Altri allergeni respiratori che possono determinare reazioni crociate con il polline del ginepro di montagna sono: ginepri, cipressi, cedro rosso, cedro giapponese, ma anche polline di alcuni pini e di altre erbe infestanti, alberi e graminacee.9,10

*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.

Come convivere con questa allergia?

La gestione della rinite allergica comprende la riduzione dell'esposizione ai relativi allergeni, il trattamento sintomatico e l'immunoterapia specifica.6,7,8

  • Controllare quotidianamente il bollettino dei pollini locali e limitare il tempo trascorso all'aperto quando il tasso dei pollini arborei è elevato. Uscire dopo che ha piovuto, poiché le precipitazioni aiutano a eliminare il polline dall'aria.
  • Se possibile, delegare le attività all'aperto. Nel caso fosse indispensabile svolgerle di persona, indossare una maschera antipolline.
  • Tenere i finestrini chiusi e utilizzare l'aria condizionata.
  • Lavare le lenzuola almeno una volta alla settimana con acqua calda e detersivo.
  • Lavare i vestiti dopo le attività all'aperto e asciugare tutti gli abiti in asciugatrice anziché all'aperto.
  • Lavare i capelli ogni giorno prima di coricarsi per tenere il polline lontano dal letto.
  • Pulire gli animali domestici prima di farli entrare in casa per eliminare il polline.
  • Assicurarsi che tutti si tolgano le scarpe prima di entrare in casa.
  • Utilizzare filtri per l'aria certificati per l'asma e le allergie.
  • Trattamento farmacologico (inclusi antistaminici, corticosteroidi, decongestionanti e irrigazioni con soluzione salina).
  • Immunoterapia allergene specifica, secondo le prescrizioni del medico di famiglia.

Sei alla ricerca di altre informazioni sulle allergie e di suggerimenti per gestirle?

Visita la sezione Convivere con le allergie

Sintomi comuni

I sintomi dell'allergia al ginepro di montagna sono simili a quelli di molte altre allergie ai pollini e possono comprendere:4,6

  • Starnuti
  • Congestione nasale
  • Naso che cola
  • Lacrimazione
  • Prurito agli occhi e alla gola
  • Respiro sibilante

Se si è sensibilizzati al ginepro di montagna e si soffre di asma, il polline può scatenare o peggiorare i sintomi, come tosse e respiro sibilante.4,6

Come sapere se sono allergico?*

I test di sensibilizzazione cutanea o i test ematici delle IgE specifiche possono, insieme all'anamnesi dei sintomi, aiutare il medico a determinare se si è allergici a un particolare allergene. In seguito alla diagnosi di un'allergia, il medico stabilirà un piano di gestione dei sintomi personalizzato per il paziente.

*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.

Stagione dei pollini

Alcuni ginepri producono polline in primavera, mentre l'impollinazione di altri, come il cedro di montagna, avviene tra novembre e marzo.2,4,5

  1. Encyclopedia Britannica [Internet]. Chicago: Encyclopedia Britannica Inc.; 6 febbraio 2020. Disponibile all'indirizzo: https://www.britannica.com/plant/juniper.
  2. Pollen.com [Internet]. Plymouth Meeting, Pennsylvania (USA): IQVIA Inc.; 2020. Disponibile all'indirizzo: https://www.pollen.com/research/genus/juniperus.
  3. Scher, JS. U.S. Department of Agriculture [Internet]. |luogo sconosciuto|U.S. Department of Agriculture, Forest Service, Rocky Mountain Research Station, Fire Sciences Laboratory; 2002. Disponibile all'indirizzo: https://www.fs.fed.us/database/feis/plants/tree/junsco/all.html.
  4. American College of Allergy, Asthma & Immunology [Internet]. Arlington Heights, Illinois (USA): American College of Allergy, Asthma & Immunology; 2014 [23 aprile 2018]. Disponibile all'indirizzo: https://acaai.org/allergies/types/pollen-allergy.
  5. Ramirez DA. The natural history of mountain cedar pollinosis. J Allergy Clin Immunol. Gennaio 1984;73(1 Pt 1):88-93.
  6. Roberts, Graham & Xatzipsalti, M & Borrego, Luis & Custovic, Adnan & Halken, Susanne & Hellings, Peter & Papadopoulos, Nikolaos & Rotiroti, G & Scadding, Glenis & Timmermans, Frans & Valovirta, Erkka. (2013). Paediatric rhinitis: Position paper of the European Academy of Allergy and Clinical Immunology. Allergy. 68. 10.1111/all.12235.
  7. Asthma and Allergy Foundation of America [Internet]. Arlington, Virginia (USA): Asthma and Allergy Foundation of America; 9 aprile 2019. Disponibile all'indirizzo: https://community.aafa.org/blog/tips-for-preventing-allergic-reactions-to-tree-and-s-pollen.
  8. Mayo Clinic [Internet]. Rochester, Minnesota (USA): Mayo Foundation for Medical Education and Research; 16 aprile 2020. Disponibile all'indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hay-fever/in-depth/seasonal-allergies/art-20048343.
  9. Matricardi PM, Kleine-Tebbe J, Hoffmann HJ, Valenta R, Hilger C, Hofmaier S, Aalberse RC, Agache I, Asero R, Ballmer-Weber B, Barber D, Beyer K, Biedermann T, Bilò MB, Blank S, Bohle B, Bosshard PP, Breiteneder H, Brough HA, Caraballo L, Caubet JC, Crameri R, Davies JM, Douladiris N, Ebisawa M, EIgenmann PA, Fernandez-Rivas M, Ferreira F, Gadermaier G, Glatz M, Hamilton RG, Hawranek T, Hellings P, Hoffmann-Sommergruber K, Jakob T, Jappe U, Jutel M, Kamath SD, Knol EF, Korosec P, Kuehn A, Lack G, Lopata AL, Mäkelä M, Morisset M, Niederberger V, Nowak-Węgrzyn AH, Papadopoulos NG, Pastorello EA, Pauli G, Platts-Mills T, Posa D, Poulsen LK, Raulf M, Sastre J, Scala E, Schmid JM, Schmid-Grendelmeier P, van Hage M, van Ree R, Vieths S, Weber R, Wickman M, Muraro A, Ollert M. EAACI Molecular Allergology User's Guide. Pediatr Allergy Immunol. Maggio 2016;27 Suppl 23:1-250. doi: 10.1111/pai.12563. PMID: 27288833.
  10. Weber RW.  Patterns of pollen cross-allergenicity. J Allergy Clin Immunol 2003;112:229-39.