Dai Segni Precoci alle Consulenze Ematologiche


Come migliorare la diagnosi del mieloma multiplo

Sospettare e diagnosticare condizioni complesse come le gammopatie monoclonali, tra cui il mieloma multiplo, può essere una sfida


Guarda questo breve video per avere una panoramica dei segnali di allerta e degli esami diagnostici, in modo da poter contribuire a migliorare la diagnosi precoce:

Comprendere le gammopatie monoclonali

  • Le gammopatie monoclonali, o discrasie plasmacellulari, sono caratterizzate dalla crescita eccessiva di un singolo clone di cellule plasmatiche. Queste plasmacellule monoclonali secernono proteine monoclonali identificabili nei campioni ematici.
  • Le gammopatie monoclonali includono precursori non cancerosi, come l'MGUS e il mieloma multiplo smoldering, e forme maligne, come il mieloma multiplo, che possono causare danni agli organi, sintomi gravi ed essere potenzialmente fatali.
Figure adapted from Kumar1 Nat Rev Dis Primers 2017

Identificazione precoce dei sintomi

  • Sospettare il mieloma multiplo in pazienti con dolore dorsale, osseo, anemia, infezioni ricorrenti, malessere generale, stanchezza, fratture e insufficienza renale2.
  • Una presentazione tardiva con malattia avanzata può essere associata a danni agli organi terminali. Questi eventi sono noti come CRAB: ipercalcemia, insufficienza renale, anemia e lesioni ossee.

Scarica questo strumento di riferimento per migliorare la diagnosi precoce

Richiedi gli esami del sangue raccomandati

  • Le linee guida internazionali3 e nazionali4 raccomandano di includere l'esame delle catene libere leggere nel siero (sFLC) assieme all'elettroforesi delle sieroproteine (SPE) e all'immunofissazione sierica (sIFE) quando si sospetta il mieloma multiplo allo scopo di massimizzare la diagnosi delle proteine monoclonalis.
  • La combinazione degli esami delle catene leggere libere del siero (sFLC) con l'elettroforesi delle proteine del siero (SPE) ha mostrato di identificare > 99% dei pazienti affetti da mieloma multiplo5.

Nella sua recente pubblicazione, il Dr Joseph Mikhael6, MD e Direttore Medico dell'International Myeloma Foundation, recommended several blood tests to rule out Multiple Myeloma, ha raccomandato diversi esami del sangue per escludere il mieloma multiplo. Questi includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

Line icon of test tube and magnifying glass

 

Esame dell'emocromo completo per verificare l'anemia e l'aumento della velocità di sedimentazione degli eritrociti (ESR)

Line icon of chemistry symbols

 

Esame chimico per verificare l'aumento del calcio, della creatinina e dell'albumina

Line icon of chemistry symbols

 

Esame delle catene libere leggere nel siero (sFLC), l'elettroforesi delle sieroproteine (SPE) e l'immunofissazione (sIFE) per verificare la presenza di una proteina monoclonale

Immagine tratta da Mikhael6 Am J Med 2023

Referral all'ematologo

  • Il referral tempestivo e la diagnosi precoce del mieloma multiplo sono fondamentali.
  • I ritardi possono portare a gravi comorbilità e a una riduzione del tasso di sopravvivenza a 5 anni2, 7.
  • Un intervento tempestivo può migliorare notevolmente gli l’outcome nel paziente.
Diagram depicting why early referral and diagnosis of Multiple Myeloma are critical
Immagine tratta da Rajkumar3 Lancet Oncol 2014 and NICE [NG35]4

Monitoraggio dei pazienti con MGUS

Se la diagnosi di MGUS viene confermata dagli ematologi, ai medici di base può essere chiesto di monitorare pazienti con MGUS. Sebbene il MGUS non sia una condizione maligna, ha implicazioni cliniche significative. Pazienti affetti da MGUS presentano un maggior rischio di progressione a neoplasie ematologiche8, come il mieloma multiplo, nonché una maggiore sensibilità a infezioni9, insufficienza renale10, osteoporosi e fratture11, disturbi neurologici12 e trombosi13.

Il monitoraggio regolare di questi pazienti contribuisce alla diagnosi precoce e al trattamento di condizioni più gravi che potrebbero svilupparsi.

Consapevolezza delle popolazioni a più alto rischio di sviluppare il mieloma multiplo

 

Line icon of person with walking stick

Età14

Spesso diagnosticata tra i pazienti di età compresa tra i 65 e i 74 anni, sebbene possa verificarsi anche in soggetti molto più giovani.


Line icon of man and woman

Sesso14

Lievemente più comune negli uomini rispetto alle donne.


Line icon of three people above a globe

Razza6

I pazienti afroamericani hanno un tasso di incidenza > 2 volte superiore rispetto ai pazienti bianchi e tendono a essere diagnosticati a un'età più giovane rispetto ai soggetti bianchi e asiatici.


Line icon of a family tree

Anamnesi familiare15

Un'anamnesi familiare di mieloma multiplo o discrasia delle cellule plasmatiche correlate aumenta significativamente il rischio di sviluppare mieloma multiplo o MGUS. I parenti di primo grado dei pazienti con mieloma multiplo hanno un rischio da 2 a 3 volte maggiore di sviluppare la malattia.


Line icon of precursor condition

Condizioni precursori16

Ogni paziente con patologie precursori, come MGUS o mieloma multiplo smoldering, è a rischio di progredire verso il mieloma multiplo.


Scarica questo strumento di riferimento per migliorare la diagnosi precoce

Se questo contenuto ti ha interessato, potrebbero interessarti anche i seguenti:

Criteri diagnostici del mieloma multiplo
Approfondimenti degli esperti
Criteri diagnostici del mieloma multiplo

Scopri di più sui criteri diagnostici del mieloma multiplo che i medici di base dovrebbero conoscere per evitare danni agli organi.
Criteri di recidiva del mieloma multiplo
Approfondimenti degli esperti
Criteri di recidiva del mieloma multiplo

Leggi le linee guida di Binding Site per il monitoraggio del mieloma multiplo in caso di recidiva, compreso il ricorso agli esami del sangue sFLC.
Bibliografia:
  1. Kumar SK, et al. Multiple myeloma. Nat Rev Dis Primers 2017; 3:17046
  2. Hossain MI, et al. An in Depth Analysis of Factors Contributing to Diagnostic Delay in Myeloma: A Retrospective UK Study of Patients Journey from Primary Care to Specialist Secondary Care. Blood / Presented at ASH 2021; 138:3007a
  3. Rajkumar SV, et al. International Myeloma Working Group updated criteria for the diagnosis of multiple myeloma. Lancet Oncol. 2014; 15:e538-e548
  4. NICE. Myeloma: diagnosis and management [NG35]. NICE Guidelines 2016
  5. Katzmann JA, et al. Screening panels for detection of monoclonal gammopathies. Clin Chem 2009; 55:1517-1522
  6. Mikhael J, Bhutani MCole CE. Multiple Myeloma for the Primary Care Provider: A Practical Review to Promote Earlier Diagnosis Among Diverse Populations. Am J Med 2023; 136:33-41
  7. Seesaghur A, et al. Clinical features and diagnosis of multiple myeloma: a population-based cohort study in primary care. BMJ Open 2021; 11:e052759
  8. Kyle RA, et al. Monoclonal gammopathy of undetermined significance (MGUS) and smoldering (asymptomatic) multiple myeloma: IMWG consensus perspectives risk factors for progression and guidelines for monitoring and management. Leukemia 2010; 24:1121-1127
  9. Kristinsson SY, et al. Monoclonal gammopathy of undetermined significance and risk of infections: a population-based study. Haematologica 2012; 97:854-858
  10. Leung N, et al. Monoclonal gammopathy of renal significance (MGRS): when MGUS is no longer undetermined or insignificant. Blood 2012; 120:4292-4295
  11. Kristinsson SY, et al. Monoclonal gammopathy of undetermined significance and risk of skeletal fractures: a population-based study. Blood 2010; 116:2651-2655
  12. Nobile-Orazio E. Neuropathy and monoclonal gammopathy. Vol. 115. 2013, Elsevier. p443-459
  13. Kristinsson SY, et al. Deep vein thrombosis after monoclonal gammopathy of undetermined significance and multiple myeloma. Blood 2008; 112:3582-3586
  14. Ferlay J, et al. Global Cancer Observatory: Cancer Today (version 1.1). Lyon, France: International Agency for Research on Cancer. 2024 [Accessed on: 04/03/2024]; Available from: https://gco.iarc.who.int/today.
  15. Bhutani M, et al. Addressing the disparities: the approach to the African American patient with multiple myeloma. Blood Cancer Journal 2023; 13:189
  16. Kyle RA, et al. Clinical course and prognosis of smoldering (asymptomatic) multiple myeloma. N Engl J Med 2007; 356:2582-2590
Contattaci
Domande sugli argomenti trattati in questa pagina? Il nostro team è pronto per assisterti.

Compila questo modulo e ti contatteremo

I campi contrassegnati con * sono obbligatori