Sintomi dell'allergia agli animali domestici: puoi ancora tenere i tuoi amici pelosi nonostante l'allergia?
È la storia più vecchia del mondo. Una bambina si sveglia il giorno del suo compleanno e scopre che i genitori le hanno regalato quello che desiderava di più: un tenero e morbido cucciolo. Quando le si tuffa tra le braccia aperte, lei lo tira a sé, ride mentre le lecca il viso, il pelo aderisce agli indumenti e le finisce negli occhi.
Pochi minuti dopo, la bambina inizia a starnutire. I suoi occhi iniziano a prudere e lacrimare. In ogni zona leccata dal cucciolo si manifesta un'eruzione cutanea. Lui è dolce e tenero, ma lei è allergica.
L'allergia agli animali tuttavia non è sempre semplice come sembra. Le persone che pensano di essere soggette ad un solo fattore scatenante allergico spesso sono sensibilizzate anche ad altri. Prima di decidere di non tenere il cucciolo, è importante escludere tutte le altre variabili. Forse la bambina è allergica agli acari della polvere presenti nelle lenzuola. Forse c'è della muffa nelle ventole del riscaldamento di casa, altro potenziale fattore allergico.
Continua a leggere per saperne di più su come gestire una situazione del genere.