30 consigli per viaggiare con le allergie

Giugno 2022   Linda Armstrong  |  ✓  Revisione medica di: Gary Falcetano, PA-C, AE-C; Fabio Iachetti, MD; Rebecca Rosenberger, MMSc, PA-C

Assistente medico abilitato con oltre 25 anni di esperienza in ambiti diversificati quali medicina dei disastri e d'emergenza, medicina di base, allergologia e immunologia, Gary Falcetano è Allergy Clinical Affairs Manager USA di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific. Fabio Iachetti è un medico abilitato con oltre 15 anni di esperienza in diverse aree cliniche, quali allergologia, medicina cardiovascolare, dolore, apparato gastrointestinale, reumatologia, urologia e diabetologia. È Allergy Senior Medical Manager nel team Global Medical Affairs di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific. Oltre al ruolo di assistente medico praticante nel campo dell'allergia e dell'immunologia da oltre 20 anni, Rebecca Rosenberger è Associate Director Clinical Affairs & Education di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific. 

Se tu o i tuoi figli soffrite di allergie, probabilmente sapete bene come evitare gli allergeni durante la vita quotidiana. Viaggiare, però, cambia completamente le carte in tavola, soprattutto perché va ad alterare la routine sicura e consolidata della famiglia.

E quindi, come minimizzare i rischi legati alle allergie durante i viaggi? In primo luogo, è importante capire a quali allergeni si è sensibilizzati. Un semplice esame del sangue può agevolare la diagnosi. Una volta noti i fattori scatenanti, ecco 30 strategie utili per gestire le allergie durante viaggi e vacanze (classificate approssimativamente in base ai tipi di allergeni), per evitare che le allergie ti mettano sottosopra proprio quando sei lontano da casa.

Consigli di viaggio per chi soffre di allergie

Un po' di preparazione può fare la differenza per quanto riguarda le allergie. Di seguito ti proponiamo alcuni accorgimenti utili per porre le basi per un viaggio sicuro e piacevole.1-4

10 tattiche generali

  1. Metti in valigia tutti i medicinali da banco necessari e rinnova le prescrizioni in anticipo rispetto al viaggio.
  2. Porta con te i farmaci e i liquidi necessari dal punto di vista medico riponendoli in contenitori etichettati. Conservali nel bagaglio a mano (e non nei bagagli imbarcati in stiva): gli articoli di questo tipo sono generalmente consentiti anche se superano i limiti di sicurezza previsti, ma devono essere controllati.
  3. Individua gli ospedali più vicini a tutte le destinazioni, in modo da sapere dove andare in caso di emergenza.
  4. Controlla la tua polizza di assicurazione sanitaria per verificare se eventuali cure di emergenza o visite sanitarie sono coperte nelle tue destinazioni.
  5. Impara la parola che indica la tua allergia nella lingua principale della destinazione (se necessario), in modo da poter comunicare il problema in modo efficace.
  6. In caso di asma o di allergie gravi, indossa una targhetta o un altro tipo di accessorio che identifichi la patologia medica.
  7. Tieni a portata di mano il numero di telefono del tuo allergologo o eventuali altri numeri di emergenza.
  8. Rivolgiti al tuo medico o all'allergologo per definire eventuali precauzioni e rischi specifici legati al viaggio.
  9. Controlla le politiche sulle allergie della compagnia aerea scelta.
  10. Raccogli informazioni sugli allergeni che scatenano le tue specifiche allergie e su ulteriori modi per cercare di ridurre l'esposizione. Le nostre Schede informative sugli allergeni offrono informazioni approfondite su oltre 60 allergeni. 


Consigli per viaggiare con le allergie alimentari

Le allergie alimentari possono essere particolarmente difficili da controllare quando si è in viaggio. Queste strategie possono essere utili per gestire le allergie in modo più efficace.1-2,5-7

10 strategie per le allergie alimentari

  1. Prepara delle schede per il personale di cucina e stampane alcune copie in varie lingue, secondo necessità. Nelle schede, che dovrai consegnare al personale dei ristoranti, è importante indicare il nome dell'allergene e degli ingredienti che solitamente lo contengono. 
  2. Prepara delle copie stampate del tuo piano sanitario di emergenza e portale con te ovunque.
  3. Predisponi delle scorte di cibo sicuro e non deperibile di riserva.
  4. Verifica che la compagnia aerea sia in grado di proporre pasti sicuri per la tua allergia prima del viaggio e pianifica di conseguenza.
  5. Contatta le strutture ricettive e chiedi informazioni sulle loro politiche in materia di allergie alimentari.
  6. Valuta la possibilità di scegliere sistemazioni con cucina, che ti consentano di preparare autonomamente alcuni pasti e di avere a portata di mano cibi freschi e sicuri.
  7. Identifica in anticipo i ristoranti dove vorresti andare nella destinazione di vacanza per esaminare le loro politiche sulle allergie.
  8. Controlla le normative sull'etichettatura dei prodotti alimentari nei Paesi visitati, in quanto le regole variano in tutto il mondo.
  9. Porta sempre con te l'autoiniettore di epinefrina (se applicabile).
  10. Pulisci il sedile e il tavolino dell'aereo con un disinfettante per evitare reazioni da contatto o il contatto cutaneo con particelle di cibo. 


Strategie di viaggio per le allergie stagionali e perenni

L'allergia ai pollini e le allergie domestiche possono metterti letteralmente al tappeto. Ma ci sono molti modi per limitare l'esposizione mentre si è in viaggio.1,4,8

10 suggerimenti per allergie domestiche e ai pollini

  1. Controlla le previsioni relative ai pollini per la tua destinazione e pianifica l'itinerario di conseguenza, soprattutto se intendi trascorrere molto tempo all'aperto. Il sito Pollen.com è una buona risorsa per chi viaggia negli Stati Uniti.
  2. Richiedi camere riservate ai non fumatori, dove non siano ammessi animali domestici e prive di muffe. O, meglio ancora, opta per una camera anallergica, laddove disponibile.
  3. In caso di allergia alle muffe o agli acari della polvere, valuta la possibilità di portare con te un copricuscino ipoallergenico.
  4. Sostituisci i filtri dell'aria dell'auto e pulisci il sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento del veicolo per combattere i pollini e le muffe.
  5. Porta con te uno spray o una soluzione nasale salina per il viaggio in aereo, in quanto l'aria secca che si respira a bordo può peggiorare i sintomi di allergia.
  6. Tieni chiusi i finestrini dell'auto e accendi l'aria condizionata se viaggi in ambienti con elevata presenza di pollini o inquinamento.
  7. Preferisci la mattina presto o la sera tardi per i viaggi in auto, poiché i livelli di inquinamento atmosferico sono generalmente più bassi in questi momenti.
  8. Non utilizzare cuscini e coperte forniti dalle compagnie aeree.
  9. In albergo, chiudi le finestre della camera e utilizza l'aria condizionata per ridurre l'esposizione al polline.
  10. Dopo le escursioni all'aperto, fatti una doccia e cambia i vestiti per ridurre al minimo la quantità di polline portato all'interno.


Per chi deve gestire delle allergie in viaggio, la preparazione preventiva è la migliore arma di difesa. Adottando le strategie descritte sopra e confrontandoti con il medico prima della partenza, potrai volare alto e abbandonarti all'avventura senza preoccupazioni. 

Strumenti per comprendere le allergie

 

Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.

Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie. 

Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.

  1. Asthma and Allergy Foundation of America [Internet]. Arlington, VA: Asthma and Allergy Foundation of America; 2015 Sept. Available from: https://www.aafa.org/traveling-with-asthma-allergies. (Accessed Oct 2019.)
  2. Food Allergy Research & Education [Internet]. McLean, VA: Food Allergy Research & Education; 2021. Available from: https://www.foodallergy.org/resources/tips-international-travel. (Accessed Nov 2021.)
  3. American Academy of Allergy, Asthma & Immunology [Internet]. Milwaukee WI, American Academy of Allergy, Asthma & Immunology. 2020 Sep 28. Available from: https://www.aaaai.org/conditions-and-treatments/library/allergy-library/dream-vacation-with-food-allergies. (Accessed Oct 2019.)
  4. Pollen.com [Internet]. Plymouth Meeting, PA: IQVIA Inc.; 4 Aug 2015. Available from: https://www.pollen.com/allergy/travel-with-allergies. (Accessed Oct 2019.)
  5. The Anaphylaxis Campaign (Preparing to Travel) [Internet]. Farnborough, UK: The Anaphylaxis Campaign; 2021 Nov. Available from: https://www.anaphylaxis.org.uk/living-with-anaphylaxis/travelling/preparing-to-travel/. (Accessed Nov 2021.)
  6. The Anaphylaxis Campaign (The Day of Your Flight) [Internet]. Farnborough, UK: The Anaphylaxis Campaign; 2021 Nov. Available from: https://www.anaphylaxis.org.uk/living-with-anaphylaxis/travelling/the-day-of-your-flight/. (Accessed Nov 2021.)
  7. Food Allergy Canada [Internet]. Toronto, Canada: Food Allergy Canada; 2021. Available from: https://foodallergycanada.ca/living-with-allergies/ongoing-allergy-management/managing-in-different-environments/travel. (Accessed Nov 2021.)
  8. Cleveland Clinic Center for Continuing Education [Internet]. Lyndhurst, OH: Cleveland Clinic Center for Continuing Education; 11 Feb 2021. Available from: https://health.clevelandclinic.org/best-tips-for-traveling-with-allergies/. (Accessed Nov 2021.)