Cos'è l'anafilassi?

Agosto 2022   Linda Armstrong  |  ✓  Revisione medica di: Gary Falcetano, PA-C, AE-C; Fabio Iachetti, MD; Rebecca Rosenberger, MMSc, PA-C

Assistente medico abilitato con oltre 25 anni di esperienza in ambiti diversificati quali medicina dei disastri e d'emergenza, medicina di base, allergologia e immunologia, Gary Falcetano è Allergy Clinical Affairs Manager USA di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific. Fabio Iachetti è un medico abilitato con oltre 15 anni di esperienza in diverse aree cliniche, quali allergologia, medicina cardiovascolare, dolore, apparato gastrointestinale, reumatologia, urologia e diabetologia. È Allergy Senior Medical Manager nel team Global Medical Affairs di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific. Oltre al ruolo di assistente medico praticante nel campo dell'allergia e dell'immunologia da oltre 20 anni, Rebecca Rosenberger è Associate Director Clinical Affairs & Education di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific.

L'anafilassi è una reazione allergica grave e potenzialmente pericolosa per la vita.1 Come altri sintomi allergici, si innesca quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo e rilascia istamina (insieme ad altre sostanze chimiche) in risposta a un allergene, come arachidi, crostacei, lattice, veleno di insetti, acari della polvere e tantissimi altri.2

Spesso, l'istamina causa sintomi come naso che cola, prurito/lacrimazione degli occhi, ecc.,3 ma a volte l'organismo rilascia un flusso di sostanze chimiche in grado di provocare uno shock anafilattico.1 In questi casi la pressione sanguigna può scendere improvvisamente e i tessuti delle vie aeree possono gonfiarsi, causando molteplici sintomi tra cui respiro sibilante, respiro corto e perdita di coscienza. Se non trattata immediatamente, l'anafilassi può portare alla morte.3

Seppur rara, l'anafilassi è una condizione estremamente grave che può provocare un grande stato di agitazione in chi si trova a gestirla. Tuttavia, una buona conoscenza delle cause, dei segni e dei sintomi dell'anafilassi, nonché dei potenziali fattori di rischio e delle strategie di trattamento , può contribuire a ridurre l'ansia e a farsi trovare preparati in caso di emergenza. Ecco quindi alcune informazioni di base utili in questa eventualità.

Quali sono i segni e i sintomi dell'anafilassi?

Ogni episodio di anafilassi è un caso a sé stante. Tuttavia, sono stati individuati alcuni sintomi comuni, la maggior parte dei quali si verifica entro 5-30 minuti dal contatto con l'allergene. In alcuni casi, però, i sintomi possono insorgere anche oltre un'ora dopo.3

Mentre alcune persone mostrano reazioni potenzialmente letali quasi immediatamente, altre possono presentare alcuni segni precoci di anafilassi. In particolare per i soggetti con storia o alto rischio di anafilassi, è importante riconoscere i sintomi precoci (se presenti) e provvedere immediatamente al trattamento.4

Segni iniziali di anafilassi

Quando presenti, i segni precoci di anafilassi possono includere:3-5

  • Prurito alla bocca, alla gola, agli occhi e/o al viso
  • Arrossamento cutaneo a chiazze, orticaria, pomfi
  • Prurito al cuoio capelluto, ai palmi delle mani e/o alla pianta dei piedi, che può estendersi coinvolgendo il canale uditivo, le labbra e/o i genitali
  • Congestione nasale
  • Senso di costrizione alla gola, raucedine e/o alterazioni del tono della voce
  • Gonfiore di labbra e/o lingua

In alcune persone, i primi segni di anafilassi sono molto più gravi e di solito coinvolgono più parti del corpo, come la pelle, la bocca, i polmoni, il cuore e/o l'intestino.6

Sintomi di anafilassi gravi

Insieme ai segni iniziali di anafilassi, i possibili ulteriori sintomi possono includere:3,5,6

  • Respiro corto, difficoltà respiratorie, tosse e/o respiro sibilante (cioè emissione di un fischio durante la respirazione)
  • Capogiri e/o svenimento
  • Crampi, dolore e gonfiore allo stomaco, vomito e/o diarrea
  • Crampi uterini
  • Sentimenti di terrore o di imminente peggioramento
  • Costrizione toracica
  • Difficoltà di deglutizione
  • Aumento della frequenza cardiaca e/o bassa pressione arteriosa
  • Polso debole
  • Confusione
  • Debolezza improvvisa
  • Vertigini/svenimento
  • Perdita di coscienza

Secondo la Cleveland Clinic (un centro medico accademico senza scopo di lucro), circa il 20% delle persone con anafilassi riporta anafilassi bifasica. In questo caso, i soggetti interessati sperimentano alcuni dei sintomi elencati sopra, che poi scompaiono. Tuttavia, alcune ore o a volte anche alcuni giorni dopo questa prima ondata di sintomi, si verifica una seconda manifestazione di maggiore gravità.3

Dato il rischio di reazioni bifasiche, è importante monitorare le persone che hanno sperimentato anafilassi per alcune ore o persino alcuni giorni dopo l'apparente recupero. 

Che cosa provoca reazioni di tipo anafilattico?

L'anafilassi può essere riconducibile ad altre cause, tra cui l'esercizio fisicoma gli allergeni rappresentano i colpevoli principali. Tra questi, gli allergeni alimentari sono i fattori scatenanti più frequenti nei bambini, mentre negli adulti a prevalere sono il veleno di insetto e le varie allergie ai farmaci.7 In base a un articolo pubblicato sulla rivista The Journal of Allergy and Clinical Immunology, i farmaci sono la causa di anafilassi fatale riportata più comunemente in Paesi come Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Brasile e Stati Uniti.8

Ecco alcune delle allergie più comuni che possono causare anafilassi, insieme a dei link per saperne di più su ciascuna. 

While a wide range of foods may cause anaphylaxis, the most commonly implicated foods for both adults and children worldwide are:

Other perhaps less-common causes of food-induced anaphylaxis may include:9-15

Natural rubber latex is found in items such as gloves, condoms, balloons, and more. Sometimes, latex causes only a mild skin irritation in sensitized individuals; other times it can trigger a severe allergic reaction. In fact, according to the Asthma and Allergy Foundation of America, inhaling small latex particles, perhaps from being in the vicinity of someone donning and/or removing latex gloves, may be enough to trigger a reaction.6

Anaphylaxis may also be caused by allergies to the following drugs and contrast agents:6,15-17

  • Penicillin and other antibiotics
  • Nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs), e.g., aspirin and aspirin-related products
  • Insulin
  • Muscle relaxants (e.g., suxamethonium, alcuronium, vecuronium, pancuronium, and atracurium, which are widely used in general anesthesia)
  • Biologics and monoclonal antibodies
  • Contrast agents (i.e., special dyes to help internal body parts or functions show up better on scans) 

Venom from stinging insects (such as bees, yellow jackets, wasps, and hornets) and bites from fire ants may cause anaphylaxis.6 Anaphylaxis caused by insect-venom allergy has been reported in 3 percent of adults and 1 percent of children who’ve been stung.16 Additionally 80 to 90 percent of fatal insect venom anaphylaxis occurs in men 50 to 60 years old on average.8

Quali sono alcuni possibili fattori di rischio per l'anafilassi?

Sebbene l'anafilassi sia piuttosto imprevedibile, sono stati individuati diversi fattori potenzialmente associati a un aumento del rischio. 

  • Episodi di anafilassi precedenti. Il rischio di anafilassi è elevato nei soggetti che hanno già manifestato reazioni di questo tipo; inoltre, le reazioni successive possono essere più gravi.1
  • Patologie cardiovascolari. Secondo uno studio, il 71% delle reazioni anafilattiche fatali a un farmaco si è verificato in persone con malattie cardiovascolari.8
  • Mastocitosi. La mastocitosi è una condizione rara causata da una quantità eccessiva di mastociti nei tessuti corporei.18 La malattia ha diverse forme che determinano sintomi specifici, ma i soggetti affetti da mastocitosi sistemica presentano un aumento del rischio di anafilassi.16
  • Asma. Secondo uno studio recente, tra i soggetti che hanno riportato anafilassi alimentare letale nel Regno Unito e in Australia, una quota compresa tra il 70 e il 75 per cento soffriva di asma.8
  • Esercizio fisico. L'anafilassi indotta da esercizio fisico si verifica tipicamente dopo un'attività fisica vigorosa.6 I sintomi possono inizialmente includere affaticamento, vampate di calore e disturbi cutanei, come orticaria, pomfi e/o eruzioni cutanee.16 Tra gli ulteriori fattori di rischio che possono influenzare l'anafilassi indotta da esercizio fisico rientrano l'uso di droghe o alcol, le variazioni di temperatura e stagionali e il consumo di alimenti prima dell'esercizio fisico.6 Gli alimenti più comunemente correlati a questa condizione negli adulti includono sedano, crostacei, formaggio, pomodori e alcol.4
  • Altri fattori. Anche lo stress, le infezioni acute e lo stato perimestruale possono aumentare il rischio di anafilassi.8

Che cosa si può fare per prevenire e trattare l'anafilassi?

Per ridurre il rischio di anafilassi, è fondamentale che i soggetti che soffrono di allergie individuino chiaramente gli allergeni a cui sono sensibilizzati, in modo da poter adottare misure per ridurre l'esposizione. Uno dei modi migliori per identificare i possibili fattori scatenanti è un semplice esame del sangue.

In combinazione con la storia dei sintomi e l'esame obiettivo, un esame del sangue delle IgE specifiche per le allergie può aiutare il medico a determinare esattamente quali allergeni possono causare reazioni allergiche. Inoltre, un test delle IgE specifiche per le componenti molecolari allergeniche (unitamente ad altri fattori) è in grado di supportare il medico nel prevedere meglio il rischio di reazioni gravi come l'anafilassi. 

In preparazione alla visita medica, compila il tuo specifico profilo dei sintomi, che ti permetterà di generare un quadro completo da esaminare insieme al medico per stabilire se l'esame del sangue delle IgE specifiche è la procedura più indicata nel tuo caso.

Una volta identificati gli allergeni scatenanti, è possibile agire in vari modi per prepararsi e/o prevenire le reazioni e per affrontare le emergenze.

  • Wear a medical-alert ID, such as a necklace or bracelet.1  
  • Keep an emergency kit with any prescribed medications available at all times.1
  • Ensure any epinephrine autoinjectors (e.g., EpiPen, Jext, Emerade) are current (as opposed to expired).1
  • Provide personalized anaphylaxis information to anyone that interacts with children with severe allergies or a history of anaphylaxis. Ensure that everyone he or she regularly comes into contact with is aware of the risk and understands what to do an emergency situation. Consider informing people such as school nurses, teachers, daycare providers, coaches, neighbors, parents of the affected child’s friends, etc.19
  • Educate yourself about generic drugs and brand names for drugs that may cause reactions (if applicable). Be especially aware of ingredients in combination products and become familiar with drugs that could cause cross-reactions.6
  • Avoid food-allergen exposure (if applicable) via tactics such as:1,6
    • Reading food labels carefully to check for potential allergens,
    • Asking restaurants how each dish is prepared, what ingredients it contains, and what cross-contamination efforts are employed, and
    • Preventing cross contamination while cooking by washing hands, surfaces, utensils, etc.
  • Employ insect-venom-related precautions (if applicable), such as refraining from:1
    • Walking barefoot in the grass,
    • Wearing bright colors, perfumes, colognes, and scented lotions, which may attract insects, and
    • Drinking and/or eating from soda cans and containers that have been outdoors and may conceal insects. 
  • Ask your healthcare provider to create an anaphylaxis action plan to help you better prepare for an emergency.6
  • Educate your family, friends, and co-workers about your allergies (or those of your child) and how to recognize symptoms of anaphylaxis.3
  • Ensure all healthcare providers are aware of your allergies, especially if you plan to have a medical procedure.3
  • Learn more about exposure-reduction strategies specific to your unique allergic triggers via our more than 60 individual Allergen Fact Sheets.

If someone is showing signs of anaphylaxis—such as pale, cool, and clammy skin; a weak, rapid pulse; trouble breathing; confusion; and/or loss of consciousness—the Mayo Clinic suggests you immediately do the following:19

  • Call your local emergency phone number (e.g., 911 in the United States, 112 in Europe).
  • Make sure the person is lying down and elevate the legs.
  • Use an epinephrine autoinjector, if available.
  • Check the person's pulse and breathing, and if necessary administer CPR or other first-aid measures.

Per leggere altri articoli come questo, consulta la sezione Convivere con le allergie del nostro sito Web e le Schede informative sugli allergeni, che forniscono informazioni di base e consigli per ridurre l'esposizione a più di 60 allergeni, tra cui muffe, epitelio di animali, scarafaggi, acari della polvere, pollini, alfa-gal,veleno di insetti e molti altri. 

Strumenti per comprendere le allergie

 

Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.

Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie. 

Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.

  1. Mayo Clinic [Internet] Anaphylaxis. Rochester, MN: Mayo Foundation for Medical Education and Research; 2021 Oct. 2. Available from: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anaphylaxis/symptoms-causes/syc-20351468
  2. American Academy of Allergy, Asthma & Immunology [Internet] Allergic Reaction Defined. Milwaukee WI, American Academy of Allergy, Asthma & Immunology. Accessed July 2022. Available from:  https://www.aaaai.org/tools-for-the-public/allergy,-asthma-immunology-glossary/allergic-reaction-defined.
  3. Cleveland Clinic [Internet]. Cleveland OH: Cleveland Clinic; 2021 Jan 13. Available from: https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/8619-anaphylaxis.
  4. Cianferoni A, Muraro A. Food-induced anaphylaxis. Immunol Allergy Clin North Am. 2012 Feb;32(1):165-95. doi: 10.1016/j.iac.2011.10.002. Epub 2011 Nov 21. PMID: 22244239; PMCID: PMC3440177. Available from: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3440177/pdf/nihms339803.pdf
  5. American Academy of Allergy, Asthma & Immunology [Internet]. Milwaukee WI, American Academy of Allergy, Asthma & Immunology. Accessed July 2022. Available from: https://www.aaaai.org/conditions-treatments/allergies/anaphylaxis
  6. Asthma and Allergy Foundation of America [Internet]. Arlington, VA: Asthma and Allergy Foundation of America; 2017 Feb.  Available from: https://www.aafa.org/anaphylaxis-severe-allergic-reaction/
  7. Worm M, Babina M, Hompes S. Causes and risk factors for anaphylaxis. J Dtsch Dermatol Ges. 2013 Jan;11(1):44-50. doi: 10.1111/j.1610-0387.2012.08045.x. Epub 2012 Nov 26. PMID: 23181736. Available from: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/j.1610-0387.2012.08045.x.
  8. Turner PJ, Jerschow E, Umasunthar T, Lin R, Campbell DE, Boyle RJ. Fatal Anaphylaxis: Mortality Rate and Risk Factors. J Allergy Clin Immunol Pract. 2017 Sep-Oct;5(5):1169-1178. doi: 10.1016/j.jaip.2017.06.031. PMID: 28888247; PMCID: PMC5589409. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5589409/#:~:text=Up%20to%205%25%20of%20the,with%20hospital%20admissions%20for%20anaphylaxis.
  9. Mayo Clinic [Internet] Alpha gal. Rochester, MN: Mayo Foundation for Medical Education and Research; 2021 Oct. 2. Available from: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alpha-gal-syndrome/symptoms-causes/syc-20428608.
  10. The University of Manchester [Internet]. Manchester, UK: The University of Manchester; 2006 Oct 18. Available from: http://research.bmh.manchester.ac.uk/informall/allergenic-food/index.aspx?FoodId=12.
  11. Anaphylaxis UK [Internet] Fruit. Accessed July 2022. Available from: https://www.anaphylaxis.org.uk/fact-sheet/vvegetables-allergy/.
  12. Anaphylaxis UK [Internet] Vegetables. Accessed July 2022. Available from: https://www.anaphylaxis.org.uk/fact-sheet/fruit-allergy/.
  13. Food Allergy Canada [Internet]. Toronto, Canada. Accessed July 2022. Available from: https://foodallergycanada.ca/allergies/mustard.
  14. American College of Allergy, Asthma & Immunology [Internet] Arlington Heights, IL: American College of Allergy, Asthma & Immunology. Accessed July 2022. Available from: https://acaai.org/allergies/allergic-conditions/food.
  15. Lockey R. World Allergy Organization [Internet]. Milwaukee, WI: World allergy Organization; 2019 April. Available from: https://www.worldallergy.org/education-and-programs/education/allergic-disease-resource-center/professionals/anaphylaxis-synopsis.
  16. Irani, Anne-Marie, and Elias G Akl. “Management and Prevention of Anaphylaxis.” F1000Research vol. 4 F1000 Faculty Rev-1492. 22 Dec. 2015, doi:10.12688/f1000research.7181.1 Available from: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4754021/pdf/f1000research-4-7737.pdf
  17. NHS [Internet]. United Kingdom. 2021 Nov 1. Available from: https://www.nhs.uk/conditions/anaphylaxis.
  18. NHS [Internet] Mastocytosis. United Kingdom. 2019 June 19. Available from: https://www.nhs.uk/conditions/anaphylaxis. Available from: https://www.nhs.uk/conditions/mastocytosis.
  19. Mayo Clinic [Internet] Anaphylaxis Diagnosis. Rochester, MN: Mayo Foundation for Medical Education and Research; 2021 Oct. 2. Available from: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anaphylaxis/symptoms-causes/syc-20351468