I sintomi della rinite non allergica includono:1
- Starnuti
- Naso chiuso o che cola
- Tosse
Vale a dire, sintomi molto simili a quelli delle allergie. Non è raro che i medici diagnostichino erroneamente la rinite non allergica come rinite allergica. Infatti, in uno studio, il 65% delle persone a cui sono stati prescritti antistaminici per le allergie è stato valutato come non allergico.2
Quali sono le cause della rinite non allergica?
Semplificando, le sostanze che non provocano reazioni allergiche, ma causano comunque sintomi come naso che cola o starnuti, possono essere degli agenti scatenanti non allergici.
Ecco alcuni esempi:3,5
- Inquinamento
- Fumo di sigaretta
- Detergenti chimici (candeggina, detergenti per bucato, ecc.)
- Profumo/colonia
- Virus
In seguito a un'esposizione al fumo di sigaretta o a un profumo, l'organismo non rilascia istamina, ma è comunque irritato dal vapore, con la comparsa di sintomi simili a quelli allergici.
Per le allergie come per le forme di rinite non allergica, una delle regole di base per ridurre i sintomi è scoprire cosa causa la reazione ed evitare questi fattori.
Come si può distinguere tra rinite non allergica e rinite allergica?
Data la somiglianza tra i sintomi, scoprire se un paziente soffre di rinite allergica o non allergica può essere difficile per il medico, a meno che non si ricorra a specifici test diagnostici.4
Fortunatamente, gli esami del sangue volti a rilevare le IgE specifiche possono aiutare i medici a comprendere meglio la condizione di ogni paziente, proponendo di conseguenza il trattamento più adatto. Le analisi del sangue per la rilevazione delle IgE specifiche consistono in un semplice esame del sangue che aiuta i medici a determinare le possibili cause di un'allergia, ma possono anche essere usate per contribuire a escludere il ruolo delle allergie in presenza di sintomi simil-allergici.
Che cosa succede in caso di negatività al test?
Se gli esami del sangue non rilevano alcuna sensibilizzazione agli allergeni a cui si è comunemente esposti, può significare che la rinite è causata da un irritante non allergico. In questo caso, occorre farsi domande come: ho cambiato profumo o colonia di recente? Ho trascorso molto tempo vicino a un fumatore? Ho passato intere giornate nel traffico respirando aria inquinata?
La scoperta della causa dei sintomi comincia dal colloquio con il medico e dall'esecuzione degli esami del sangue per quantificare le IgE specifiche.
Scopri di più su come eseguire test ematici per le IgE allergene-specifiche o completa il tuo specifico profilo dei sintomi per agevolare l'identificazione di importanti informazioni sui sintomi da condividere con il medico.