La misurazione degli autoanticorpi diretti contro le principali proteine tiroidee è una parte fondamentale dell'algoritmo diagnostico della tiroidite di Hashimoto e della malattia di Graves.2, 3
Gli autoanticorpi tiroidei più rilevanti sono:
- Anticorpi anti recettori dell’ormone stimolante la tiroide (anti-TSH-R): un marker sierologico specifico per l'identificazione differenziale della malattia di Graves da altre cause di ipertiroidismo e tireotossicosi.4
- Anticorpi anti-perossidasi tiroidea (anti-TPO): un marker sierologico per la diagnosi della tiroidite di Hashimoto, sebbene sia rilevato in una percentuale fino all'80% dei pazienti affetti dalla malattia di Graves.5
- Anticorpi anti-tireoglobulina (anti-TG): spesso rilevati insieme all'anti-TPO, ma a causa della loro diversa prevalenza, i pazienti con AITD possono essere positivi all'anti-TPO ma negativi all'anti-TG e viceversa.5, 6
Poliautoimmunità in pazienti con AITD:
- Circa 1 paziente su 7 affetto da AITD soffre di una o più malattie autoimmuni concomitanti (intercorrenti).1
- Queste malattie autoimmuni concomitanti (intercorrenti) includono artrite reumatoide, celiachia, anemia perniciosa, malattie infiammatorie intestinali nonché malattie del tessuto connettivo come il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi sistemica.1, 7
- I pazienti affetti da AITD con poliautoimmunità possono avere un decorso della malattia modificato, una presentazione clinica atipica e possono sviluppare sintomi aspecifici.1, 3, 8
- In base alle condizioni generali e ai sintomi di un paziente con AITD, si raccomanda lo screening per la poliautoimmunità.7, 8
Ulteriori informazioni su "Criteri e test per la diagnosi della malattia autoimmune"
Perché scegliere Thermo Fisher Scientific come partner per la diagnosi di malattie autoimmuni della tiroide?
Consentendo di trovare la risposta corretta al primo tentativo.
In malattie come l'AITD, in cui i pazienti possono spesso manifestare sintomi vaghi, la specificità è fondamentale. Con i test EliA™ anti-TSH-R, EliA™ anti-TPO ed EliA™ anti-TG, offriamo un pannello di test per autoanticorpi specifico e completamente automatizzato per supportare la diagnosi dell'AITD.
In un'analisi eseguita su 200 campioni ottenuti da pazienti con AITD e 200 campioni di controllo della malattia, EliA anti-TPO ha evidenziato una sensibilità dell'81,5% e una specificità del 96%, mentre EliA anti-TG ha dimostrato una sensibilità del 52,5% e una specificità del 94%. Dei campioni di pazienti con AITD, 8 sono stati identificati come singoli positivi per anti-TG.9
In un'analisi di 60 campioni ottenuti da pazienti con malattia di Graves e 255 controlli della malattia, EliA anti-TSH-R ha dimostrato una sensibilità del 96,7% e una specificità del 98,8%.9
Oltre ai test per la rilevazione degli anticorpi tiroidei, il portafoglio EliA™ comprende test a supporto della diagnosi di artrite reumatoide, della celiachia, dell'anemia perniciosa, delle malattie infiammatorie intestinali e delle malattie del tessuto connettivo come il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi sistemica.
Scopri di più sulla gamma completa di test EliA nel catalogo dei prodotti EliA.
Prodotto secondo gli standard più elevati per garantire la massima rilevanza clinica. Gli antigeni per i test della tiroide EliA™ presentano un grado elevato di purezza e riproducibilità per garantire un'elevata coerenza da lotto a lotto. Mentre il TG viene purificato dalle ghiandole tiroidee umane, il TSH-R umano ricombinante e il TPO umano ricombinante vengono prodotti di routine in sistemi di espressione eucariotica che forniscono indipendenza da fonti di antigeni nativi.
EliA anti-TPO è stato il primo test a utilizzare il TPO prodotto in modo ricombinante come antigene, eliminando così la necessità di purificare il TPO dalle ghiandole tiroidee che possono essere contaminate con i TG in concentrazione elevata.10, 13
Ottimizzato per semplificare il lavoro. I test della tiroide EliA sono standardizzati in base alla tecnologia EliA™ FEIA e consentono di eseguire tutti e tre i test degli anticorpi tiroidei pertinenti da un campione in un'unica analisi e sui stessi sistemi di laboratorio Phadia™ completamente automatizzati. Ciò significa che il personale di laboratorio e i clienti clinici possono applicare lo stesso controllo positivo della tiroide a tutti i test della tiroide EliA, condividendo i reagenti di sistema comuni, risparmiando tempo e riducendo i costi. A causa della curva di calibrazione specifica per isotopo IgG utilizzata nei sistemi di laboratorio Phadia, tutti i test EliA che misurano un anticorpo IgG specifico, ad esempio EliA anti-TPO, EliA anti-TG ed EliA™ CCP, possono essere eseguiti utilizzando questa curva di calibrazione specifica per isotopo IgG. Questa curva di calibrazione condivisa specifica dell'isotopo IgG offre un ulteriore grado di flessibilità quando è necessario eseguire ulteriori test su un campione paziente.