clear search
Search
Recent searches Clear History
Contatti

Allergia alle proteine del latte: una valutazione precisa in caso di allergia al latte

default_alt_text

Antonio e Isabel, due bambini di 18 mesi con una storia di eczema e allergia al latte, vengono visitati dal loro medico per ulteriori approfondimenti sull'allergia al latte.

Il medico conduce una completa anamnesi clinica e un esame obiettivo approfondito e decide di sottoporre i bambini al test per l’allergene estrattivo del latte, con reflex test per le componenti molecolari allergeniche. 
 

Ad Antonio e Isabel è stata diagnosticata un'allergia alle proteine del latte. Ma le allergie possono cambiare nel tempo.

Patient History

Anamnesi paziente

Anamnesi familiare

  • Niente da segnalare

Anamnesi di Antonio e Isabel

  • Eczema grave da due a tre mesi di età.
  • Mal di stomaco e feci eccessivamente morbide.

 

Prick test

Test

Tipo

Risultati di Antonio

Risultati di Isabel

Latte

Allergene estrattivo

+4

+5

Test

Tipo

Risultati di Antonio

Risultati di Isabel

 

Il risultato del prick test per le uova di Antonio e Isabel ha avuto esito negativo.

 

Risultati del test ImmunoCAP™ (kUA/I)

Test

Tipo

Risultati Antonio

Risultati di Isabel

Latte

Allergene estrattivo

18

25

Test

Tipo

Risultati Antonio

Risultati di Isabel

 

In base all'anamnesi, alla valutazione e al test del precedente collega, il medico ha consigliato di eliminare completamente il latte vaccino dalla dieta e di sostituirlo con latte artificiale senza lattosio.

 

Risultati del test ImmunoCAP di Antonio e Isabel

Questi risultati, insieme all'anamnesi e ai sintomi del paziente, aiutano a confermare la diagnosi.

 

Risultati del test ImmunoCAP (kUA/I)

Test

Tipo

Risultati di Antonio

Risultati di Isabel

Latte

Allergene estrattivo

10,2

20,6

Bos d4 (α-lattoalbumina)

Componente molecolare allergenica

3,8

2,2

Bos d5 (β-lattoglobulina)

Componente molecolare allergenica

0,7

1,0

Bos d8 (Caseina)

Componente molecolare allergenica

1,4

21,5

Test

Tipo

Risultati di Antonio

Risultati di Isabel

Differential Diagnosis

Diagnosi differenziale

Antonio

Il basso livello di sensibilizzazione di Antonio alla Bos d 8 (caseina) indica che potrebbe tollerare il latte ben caldo. Per confermare la diagnosi è possibile eseguire un test di provocazione orale con latte bollito. Con le componenti molecolari allergeniche e il test di provocazione orale di follow-up, la qualità della vita di Antonio sarebbe migliorata: nessun bisogno di evitare rigorosamente il latte e meno ansia in famiglia per un eventuale rischio di reazione mangiando prodotti contenenti latte sottoposto a cottura, come in torte e biscotti.1,2

 

PERFEZIONAMENTO DELLA DIAGNOSI

  • È probabile che il soggetto tolleri il latte cotto.

 

PIANO DI GESTIONE CLINICO

  • Il medico consiglia ad Antonio di sottoporsi a test di provocazione orale per confermare la tolleranza al latte se sottoposto a cottura.

 

FOLLOW-UP

  • Antonio è stato visitato dal medico un anno dopo. Ha superato con successo il test di provocazione orale con il latte e da allora mangia alimenti contenenti latte bollito/cotto senza problemi.

Isabel

I livelli significativi di IgE rispetto a Bos d 8 di Isabel indicano un rischio di reazione grave a tutte le forme di latte.1,2

 

PERFEZIONAMENTO DELLA DIAGNOSI

  • Allergia al latte.

 

PIANO DI GESTIONE CLINICO

  • Permangono le restrizioni alimentari verso ogni forma di latte.

 

FOLLOW-UP

  • Isabel viene sottoposta al test un anno dopo, e i suoi risultati sono gli stessi. Ha continuato a evitare il latte in tutte le sue forme e sta bene.

Le persone, i luoghi e gli eventi riportati nelle immagini e in questi casi clinici non rappresentano pazienti reali, né sono collegati in alcun modo con Thermo Fisher Scientific.

Riferimenti bibliografici
  1. Nowak-Wegrzyn A, Bloom KA, Sicherer SH, et al. Tolerance to extensively heated milk in children with cow’s milk allergy. J Allergy Clin Immunol. 2008;122(2):342-347
  2. Tosca MA, Pistorio A, Rossi GA, Ciprandi G. Cow’s Milk Allergy: the Relevance of IgE. Allergy, Asthma & Immunology Research. 2016;8(1):86-87. doi:10.4168/aair.2016.8.1.86.