Sindrome da allergia alimentare associata ai pollini (PFAS)

Dicembre 2024  |  Revisione medica di: Gary Falcetano, PA-C, AE-C & Magnus Borres, Director of Medical Affairs

Collage of different foods.

Se hai mai sentito prurito alla bocca o bruciore alle labbra dopo aver mangiato un frutto fresco o della frutta secca, potresti aver avuto una reazione allergica. Ciò è particolarmente vero in presenza di alcune allergie ai pollini. Come sono collegate la sensibilità ai pollini e la sensibilità ai cibi? Le proteine presenti in entrambi provocano una reazione similare nei pazienti con allergie ai pollini.Quella sensazione di formicolio o bruciore viene definita sindrome da allergia alimentare associata ai pollini (PFAS).  

Cos'è la sindrome da allergia alimentare associata ai pollini (PFAS)?

La PFAS è causata dalla reattività crociata (link: https://www.thermofisher.com/allergy/wo/en/living-with-allergies/understanding-allergies/cross-reactivity.html) che si verifica quando il nostro organismo riconosce le proteine presenti in una sostanza, ad esempio il polline, come simili alle proteine presenti in un'altra sostanza, ad esempio alcuni alimenti.2

Nei pazienti allergici alle proteine del polline, l'organismo reagisce quando incontra una proteina simile negli alimenti. Queste proteine sono note come allergeni di classe 2 in quanto si scompongono in presenza di calore o durante la digestione, causando pertanto una reazione quando entrano per la prima volta a contatto con la bocca di una persona.3

La reattività crociata causata dalla PFAS è più comune di quanto si pensi: si stima che oltre il 60% delle allergie alimentari sia dovuto a reazioni crociate tra allergeni alimentari e allergeni inalati.1

Quali alimenti producono una reazione crociata con i pollini nella sindrome da allergia alimentare associata ai pollini?

  • Ontano: mandorla, mela, sedano, ciliegia, nocciola, prezzemolo, pesca, pera, lampone, fragola, noce
  • Betulla: mandorla, mela, albicocca, avocado, banana, fagioli, carota, sedano, ciliegia, cicoria, coriandolo, cumino, aneto, finocchio, fico, nocciola, kiwi, lenticchie, mango, nettarina, prezzemolo, pastinaca, pesca, arachide, pera, piselli, peperone (verde), prugna, patata, soia, fragola, pomodoro, noce, grano
  • Graminacee: fico, kiwi, melone, arancia, arachide, patata, pomodoro, anguria
  • Artemisia comune: carota, sedano, mango
  • Ambrosia: carciofo, banana, melone cantalupo, camomilla, tè, cetriolo, ibisco, melone bianco, peperone, zucca, semi di girasole, zucchine, anguria.

Sintomi della sindrome da allergia alimentare associata ai pollini

I sintomi della PFAS sono generalmente lievi, ma in alcuni casi possono sfociare in un'anafilassi potenzialmente letale (link: https://www.thermofisher.com/allergy/wo/en/living-with-allergies/symptom-management/anaphylaxis.html), per cui è importante che i pazienti conoscano i rispettivi fattori scatenanti.4 È possibile che i pazienti allergici non riferiscano al medico la presenza di reazioni a questi alimenti poiché non le considerano correlate alle allergie stagionali.4

L'esecuzione di un test ematico per le IgE specifiche è importante per determinare i fattori scatenanti delle allergie; pertanto, se hai manifestato i sintomi della PFAS, rivolgiti al medico per chiedere informazioni sul test e definire un profilo anamnestico incentrato sulle allergie.

Alcune famiglie di piante presentano proteine simili che causano una reattività crociata, per cui è fondamentale capire se si è sensibilizzati a determinati pollini.

Polline di betulla e reattività crociata

I pollini degli alberi della famiglia delle Betulaceae, tra cui ontano e nocciolo, sono una causa comune di reattività crociata con gli alimenti. Alcuni studi hanno rilevato che fino al 70% dei pazienti allergici alla betulla soffre anche di PFAS.2

Le persone con queste allergie spesso manifestano la PFAS quando mangiano frutta a nocciolo o, più precisamente, frutta della famiglia delle Rosacee tra cui mele, pere, pesche, prugne, ciliegie e albicocche. Anche kiwi, banane e fragole causano i sintomi della PFAS, così come gli ortaggi, tra cui patate, sedano e carote.2,4

La frutta a guscio è un altro importante fattore in grado di scatenare reazioni crociate, in particolare nocciole, mandorle e noci.Nei pazienti allergici alla betulla, la PFAS può essere provocata anche dai legumi come fagioli, arachidi, lenticchie e persino il grano.4

Anche l'ontano appartiene alla famiglia delle betulle e i pazienti allergici al polline dell'ontano possono manifestare i sintomi della PFAS scatenati da fattori quali: frutta a nocciolo come mele, ciliegie e pesche, altra frutta e vegetali come fragole e sedano o frutta secca come nocciole, mandorle e noci.4

Perché si verificano così tante reazioni crociate tra i pollini della famiglia delle betulle e altri alimenti? Perché la frutta e la verdura, o più precisamente le piante da cui provengono, contengono proteine simili alla proteina Bet v 1, presente nel polline della betulla, che induce allergia.6 Oltre alla famiglia delle Rosacee, anche la famiglia delle Apiaceae, che comprende sedano e carote, contiene proteine simili alla Bet v 1.5

Erbe infestanti, graminacee e reattività crociata

La sensibilità al polline delle erbe infestanti può causare la PFAS in caso di ingestione di kiwi e banane; inoltre, il polline delle erbe infestanti è noto anche per la reattività crociata con la famiglia delle Cucurbitaceae. Questa famiglia di piante include diversi tipi di meloni, zucchine e cetrioli. Uno studio ha rilevato che il 50% dei pazienti allergici all'ambrosia era sensibilizzato a un componente di questa famiglia di piante.5

I pazienti con allergie all'ambrosia e ad altri pollini di erbe infestanti possono sviluppare la PFAS in caso di ingestione di melone bianco e cocomero. I sintomi possono comparire anche dopo l'ingestione di pomodori, cetrioli o zucca. Nelle persone allergiche al polline delle graminacee, la PFAS può essere scatenata anche da meloni e pomodori.4

I pazienti con allergie al polline di ambrosia possono presentare reattività crociata con i semi di girasole ma, per il resto, le allergie alla frutta a guscio non sono associate alle allergie al polline delle erbe infestanti.  Le graminacee, tuttavia, mostrano un'associazione con la reattività crociata alle arachidi, sebbene queste siano tecnicamente legumi e non frutta secca.6

Test e diagnosi della sindrome da allergia alimentare associata ai pollini

Le proteine che causano i sintomi della PFAS vengono generalmente neutralizzate attraverso la cottura, tranne nel caso del sedano e delle fragole.1 Ciò significa che consumando alimenti crudi, come avviene nel caso della frutta, si ha una maggiore probabilità di manifestare i sintomi della PFAS che possono comparire anche in forma più pesante.

Eseguendo un test ematico per le IgE specifiche, il medico potrà ottenere un quadro più completo dei fattori scatenanti l'allergia e stabilire un piano per gestirli, inclusa la possibilità di eliminare determinati cibi.

La PFAS può presentarsi sotto forma di una piccola irritazione o di un rischio più serio per la salute, ma grazie ai test allergologici e alle informazioni ottenute mediante l'anamnesi medica, sarà possibile evitare i fattori scatenanti, continuando tuttavia a gustare i cibi freschi che non provocano prurito alla bocca.

Strumenti per comprendere le allergie

 

Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.

Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie. 

Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.

  1. Werfel T, Asero R, Ballmer-Weber BK, Beyer K, Enrique E, Knulst AC, Mari A, Muraro A, Ollert M, Poulsen LK, Vieths S, Worm M, Hoffmann-Sommergruber K. Position paper of the EAACI: food allergy due to immunological cross-reactions with common inhalant allergens. Allergy. 2015 Sep;70(9):1079-90
  2. Skypala IJ, Hunter H, Krishna MT, Rey-Garcia H, Till SJ, du Toit G, Angier E, Baker S, Stoenchev KV, Luyt DK. BSACI guideline for the diagnosis and management of pollen-food syndrome in the UK. Clin Exp Allergy. 2022 Sep;52(9):1018-1034.
  3. Lloyd M. Pollen-food Allergy Syndrome (PFAS). Current Allergy & Clinical Immunology, 2022, vol. 35, no 4, p. 213-222.
  4. Poncet P, Sénéchal H, Charpin D. Update on pollen-food allergy syndrome. Expert Rev Clin Immunol. Giugno 2020;16(6):561-578.
  5. Egger M, Mutschlechner S, Wopfner N, Gadermaier G, Briza P, Ferreira F. Pollen-food syndromes associated with weed pollinosis: an update from the molecular point of view. Allergy. 2006 Apr;61(4):461-76. doi: 10.1111/j.1398-9995.2006.00994.x. PMID: 16512809.
  6. Dramburg S, Hilger C, Santos AF, de Las Vecillas L, Aalberse RC, Acevedo N, et al. EAACI molecular allergology user’s guide 2.0. Pediatr Allergy Immunol 2023;34(suppl 28):e13854.