Tipi di test ematici
Esistono due principali tipi di esami del sangue delle IgE specifiche: il test degli allergeni estrattivi e il test delle componenti molecolari allergeniche. Associato alla storia dei sintomi e all'esame obiettivo, il test degli allergeni estrattivi supporta il medico nell'individuazione dell'eventuale sensibilizzazione a un allergene specifico o a un gruppo di allergeni.
Il test delle componenti molecolari allergeniche, invece, consente al medico di identificare le molecole specifiche (ad es. proteine, carboidrati, enzimi) potenzialmente all'origine delle reazioni. Sapere a quali molecole si è sensibilizzati può essere utile al medico per stabilire il livello di rischio di gravi reazioni sistemiche.
Inoltre, il test delle componenti molecolari allergeniche potrebbe rivelare che è possibile tollerare un allergene in una forma specifica. Ad esempio, nei soggetti allergici alle uova, questo test potrebbe suggerire una tolleranza alle uova ben cotte al forno, ma non alle uova poco cotte o crude. Le persone interessate potrebbero quindi essere in grado di mangiare prodotti da forno come dolci, pane e molto altro, nonostante la presenza di uova.
I medici che utilizzano gli esami del sangue da decenni potrebbero avere maggiore familiarità con il termine "RAST test" (test di radioallergoassorbimento), che quantifica le IgE specifiche, ma indica in realtà una tecnologia piuttosto superata, che non rappresenta i test moderni; l'eventuale letteratura sul RAST test probabilmente non si applica ai test attuali.