Lo sapevi?
Solitamente, l'alcol in sé non è l'allergene che scatena le reazioni allergiche. Alcuni ingredienti delle bevande alcoliche possono esserne la causa.2
- Cereali: le bevande alcoliche come la birra e il whisky contengono spesso chicchi di grano, orzo o segale. Alcune persone possono avere un'allergia a questi cereali, tale da scatenare reazioni in caso di consumo di queste bevande.
- Solfiti: queste sostanze vengono spesso utilizzate come conservanti nel vino e nella birra. Alcune persone possono essere sensibili o allergiche ai solfiti, manifestando di conseguenza sintomi come vampate di calore, dolore addominale e diarrea.5
- Istamine: sono sostanze chimiche che si trovano nelle bevande alcoliche, in particolare nel vino rosso e in alcune birre. Vengono prodotte da lieviti e batteri durante il processo di fermentazione.
- Altri ingredienti: alcune persone potrebbero essere allergiche ad altri ingredienti utilizzati in alcune bevande alcoliche, come i liquori a base di frutta o noci o alcuni additivi.
Ulteriori informazioni su allergeni specifici
Qual è la causa dell'intolleranza all'alcol?
L'intolleranza all'alcol è causata principalmente dalla carenza di un enzima, l'aldeide deidrogenasi (ALDH2). Se si ha una carenza di ALDH2, il consumo di alcolici può causare la comparsa di sintomi fastidiosi.4
Ecco come funziona: quando si beve alcol, l'organismo lo scompone in una sostanza chimica chiamata acetaldeide. Normalmente, l'acetaldeide viene ulteriormente scomposta da ALDH2 in una sostanza innocua chiamata acetato.6 Nelle persone affette da intolleranza all'alcol, questo processo viene compromesso poiché l'ALDH2 è meno attivo e l'acetaldeide si accumula nel sangue e nei tessuti, causando i sintomi.2
Sintomi dell'intolleranza all'alcol
Sgraditi in qualsiasi occasione, i sintomi dell'intolleranza all'alcol compaiono in genere poco dopo il consumo di bevande alcoliche e possono variare in gravità. Possono includere:1
- Arrossamento: rossore e calore su viso e collo
- Congestione nasale: naso chiuso/naso che cola e pressione sinusale
- Nausea e vomito: disturbi gastrointestinali
- Battito cardiaco accelerato: aumento della frequenza cardiaca e palpitazioni
- Abbassamento della pressione arteriosa: sensazione di stordimento o svenimento
- Diarrea: nulla da aggiungere!
Diagnosi di intolleranza all'alcol
L'intolleranza all'alcol viene generalmente diagnosticata attraverso una combinazione di auto-monitoraggio dei sintomi, anamnesi medica dettagliata ed esame obiettivo. Il medico chiederà informazioni sui sintomi, sulla loro frequenza e durata e sui tipi di bevande alcoliche che sembrano scatenarli.
Se si sospetta un'allergia a un determinato ingrediente di alcune bevande alcoliche, la raccomandazione potrebbe essere di evitarle. Ciò significa evitare l'allergene sospetto per vedere se i sintomi migliorano. Per identificare gli allergeni specifici possono essere condotti anche dei test allergologici, come test cutanei o esami del sangue.
Il consulto con un medico è fondamentale per ottenere una diagnosi accurata.
Il questionario sui sintomi delle allergie può aiutare a organizzare le note sui sintomi in modo da prepararsi a una conversazione produttiva!
Opzioni terapeutiche per l'intolleranza all'alcol
Il trattamento dell'intolleranza all'alcol può includere alcuni cambiamenti nello stile di vita che possono aiutare a gestire i sintomi dell'intolleranza all'alcol, senza tuttavia risolvere la causa principale. L'opzione terapeutica migliore in assoluto consiste nel limitare o evitare completamente l'alcol.1
Cambiamenti nello stile di vita
Convivere con l'intolleranza all'alcol può essere una vera e propria seccatura, tuttavia possono essere utili alcuni accorgimenti. Eccone alcuni:
- Scegliere con saggezza: se desideri comunque consumare alcol, scegli bevande a basso contenuto di solfiti e altri conservanti che potrebbero scatenare i sintomi.1
- Mantenersi idratati: bere molta acqua prima, durante e dopo il consumo di alcol può aiutare a diluirlo nell'organismo e a ridurre i sintomi.7
- Bere a stomaco pieno: consumare alcolici a stomaco vuoto può peggiorare i sintomi dell'intolleranza all'alcol. Fare un pasto prima di bere può contribuire a rallentare l'assorbimento dell'alcol.7
- Monitorare le reazioni: fai attenzione a quali tipi di alcolici sembrano scatenare i sintomi. Potresti scoprire di tollerare meglio alcuni tipi di alcolici rispetto ad altri.
- Consultare un medico: se i sintomi sono gravi o se sei preoccupato per le reazioni all'alcol, è opportuno consultare un medico. Questi potrà fornirti consigli adeguati alla tua situazione.
Non sai se hai un'intolleranza o un'allergia all'alcol? Scopri come effettuare un test allergologico.
Se si sospetta un'allergia a un ingrediente di una bevanda alcolica, la raccomandazione potrebbe essere di eseguire un test allergologico. Un test allergologico sul sangue, chiamato anche test per le IgE specifiche, è un potente strumento diagnostico in grado di individuare l'allergene che può causare i sintomi. Questo test misura la concentrazione di anticorpi IgE nel sangue che indica una sensibilizzazione a uno specifico allergene. Potrebbe trattarsi dei cereali della birra o delle piacevoli note fruttate del vino.
Sebbene un test allergologico sul sangue possa aiutare a identificare un'allergia a determinati componenti delle bevande alcoliche, non confermerà l'intolleranza all'alcol. È importante consultare un medico per ottenere indicazioni appropriate sui test e le opzioni terapeutiche sulla base di un'anamnesi medica dettagliata e dell'osservazione dei sintomi.