Qual è la causa delle allergie invernali e come si gestiscono i sintomi?
Non esiste una cura completa per le allergie respiratorie, ma ci sono precauzioni che è possibile prendere per aiutare a gestire i sintomi, indipendentemente dal periodo dell'anno. Ciò include la riduzione dell'esposizione, un termine che definisce esattamente cosa fare: ridurre l'esposizione ai fattori allergici scatenanti noti. Di seguito sono riportati gli allergeni perenni più comuni insieme ai suggerimenti per la riduzione dell'esposizione:2
Peli di animali
- Fare in modo che gli animali domestici rimangano in stanze con pavimento e mobili lisci che è possibile pulire in modo efficace.
- Evitare che gli animali accedano alla camera da letto e cercare di tenerli lontano dai mobili.
- Utilizzare filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) e aspirapolvere.
- Lavare gli animali domestici ogni settimana con acqua tiepida e sapone.
- Considerare l'ipotesi di dare in affido gli animali domestici o di tenerli all'aperto.
Scarafaggi
- Lavare i piatti subito dopo i pasti.
- Utilizzare spesso l'aspirapolvere.
- Tenere gli alimenti e i rifiuti in contenitori chiusi; smaltire regolarmente i rifiuti negli appositi bidoni.
- Non conservare in casa buste di carta, giornali o scatole di cartone.
- Posizionare trappole per blatte e insetti oppure contattare un'azienda specializzata nella disinfestazione.
- Sigillare le aperture, le crepe e le fessure in prossimità delle tubature idrauliche.
Acari della polvere
- Ricoprire materassi, cuscini e reti del letto con un rivestimento a prova di allergeni.
- Lavare ogni settimana le lenzuola in acqua a 54 °C o più.
- Passare l'aspirapolvere e ridurre il disordine in casa.
- Indossare una mascherina adeguata durante la pulizia e non entrare nelle stanze prima di 20 minuti dopo aver terminato.
- Sostituire i filtri della caldaia e dei climatizzatori.
- Utilizzare un deumidificatore per ridurre l'umidità in casa.
Muffa
- Identificare e pulire le aree dove si verifica la formazione di muffa utilizzando un prodotto fungicida o candeggina.
- Utilizzare un deumidificatore per ridurre l'umidità in casa.
- Riparare le perdite d'acqua.
- Pulire i filtri della caldaia, il frigorifero e il deumidificatore (pulire le vaschette di raccolta con candeggina).
- Asciugare accuratamente gli indumenti prima di riporli negli armadi.
Roditori
- Sigillare fori e crepe che mettono in comunicazione l'interno con l’esterno dell’abitazione.
- Sigillare le intercapedini e gli spazi tra il pavimento e la parte inferiore delle cabine armadio o dei mobili incassati.
- Tenere siepi e alberi ad almeno un metro di distanza dalla casa.
- Assicurarsi che i rifiuti siano conservati in contenitori chiusi.
- Conservare gli alimenti in contenitori resistenti ai roditori.
Naturalmente queste tecniche di gestione funzionano meglio se associate ad appropriati test per determinare gli allergeni a cui si è sensibilizzati. Una volta che si conoscono le proprie allergie, il medico di famiglia può collaborare con il paziente per creare un piano personalizzato che aiuti a controllare i sintomi e ad alleviarli per tutto l'anno.